Canali Minisiti ECM

La piattaforma SDO ARCA per dimissione ospedaliera e patient reminder

Pneumologia Redazione DottNet | 01/03/2016 10:15

Secondo la FADOI la piattaforma elettronica SDO ARCA migliorerà la gestione della BPCO a beneficio del paziente e del sistema sanitario.

SDO ARCA è una piattaforma elettronica sviluppata per supportare il medico nella gestione dei pazienti affetti da BPCO e nell’analisi statistica delle Schede di Dimissione Ospedaliera.

Nella BPCO, il raggiungimento degli obiettivi di salute e il successo terapeutico passano attraverso il costante monitoraggio del paziente, durante e dopo l’ospedalizzazione e mediante la gestione delle possibili riacutizzazioni e SDO ARCA nasce proprio per rispondere a queste esigenze.

pubblicità

In pratica, la piattaforma permette ai medici di inserire e condividere le informazioni utili, la documentazione e le diagnosi dei propri pazienti e di ricordare loro, attraverso l’invio di reminder, la terapia o l’esame prescritto per garantire una gestione ottimale degli assistiti, nel rispetto della normativa in materia di privacy.

Il medico di medicina interna che dispone di SDO ARCA ha la possibilità di valutare periodicamente il quadro clinico dei propri pazienti e l’aderenza al percorso terapeutico prescritto. L’internista possiede uno strumento di supporto nella pratica professionale che gli permette di migliorare i processi di diagnosi e terapia, definire al meglio il profilo di rischio complessivo per l’assistito e stabilire, mediante condivisione con il paziente, gli obiettivi assistenziali delle attività di follow-up per prevenire le riacutizzazioni della patologia.

Ad oggi, la scarsa aderenza alla terapia è considerata una delle principali barriere per il raggiungimento del risultato clinico ottimale e resta un punto critico irrisolto che ostacola il raggiungimento del successo terapeutico. Nella governance dei pazienti affetti da BPCO, bisogna considerare i potenziali fattori di rischio più comunemente associati alla non aderenza farmacologica, che sono sicuramente: la percezione da parte del paziente in merito all’efficacia del trattamento farmacologico prescritto, la presenza concomitante di patologia depressiva e di altre comorbidità.

La diligenza del paziente è il primo passo per l’efficacia della terapia e quindi risulta fondamentale che il paziente sviluppi sia una marcata sensibilità rispetto al proprio stato di salute sia una forte costanza nell’aderenza terapeutica. Il servizio patient reminder nasce per ricordare ai pazienti, attraverso l’invio di reminder, la terapia farmacologica o l’esame diagnostico prescritto, costituendo un training educazionale per sviluppare nell’assistito una maggiore consapevolezza della patologia.

Secondo la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), che sta realizzando il progetto SDO ARCA, la piattaforma permetterà di migliorare la fase di dimissione e di follow up dei pazienti dimessi in seguito a riacutizzazioni di BPCO. Inizialmente, è previsto che soltanto alcuni centri campione usufruiscano del servizio di aderenza terapeutica per poter misurare l’efficacia del sistema e poterlo ottimizzare.

In sintesi, l’obiettivo dell’iniziativa è porre il paziente al centro del disease management e portare avanti la sfida della continuità assistenziale per rispondere alle nuove necessità dell’healthcare, attraverso il coinvolgimento del medico di medicina generale e dello specialista. Il puntuale monitoraggio del paziente durante il follow up permetterà di valutare quanto il “patient reminder” rappresenti uno strumento utile ed efficace per migliorare l’aderenza del paziente al programma terapeutico. Di conseguenza sarà possibile delineare un ciclo clinico-assistenziale virtuoso in grado di apportare benefici ai singoli pazienti e globalmente al sistema sanitario.

Fonte:

1. Intervista al Prof. Mauro Campanini, Direttore della Medicina Interna 2 dell’Ospedale Maggiore di Novara e consigliere regionale FADOI (Piemonte)  2. Intervista al Prof. Marco Candela, Direttore del Dipartimento di Medicina Area Vasta 2 Asur (Marche)

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti