Canali Minisiti ECM

Arriva la piattaforma per la telemetria nelle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 01/03/2016 14:13

Il sistema è un applicativo di ultima generazione che toglie al titolare di farmacia l’incombenza della prima nota

Quando si parla di digitalizzazione in farmacia, viene spontaneo pensare alla ricetta “paperless”. La verità invece è che l’Information technology ha moltissimo altro da offrire all’attività del farmacista, non soltanto sul versante professionale ma anche su quello gestionale. Un esempio in tal senso arriva dalla piattaforma “collaborativa” presentata l’altro ieri a Bologna in un incontro organizzato da Studio Guandalini e Studio Conti: rivolto agli operatori della filiera così come ai commercialisti che operano nel comparto della farmacia, il sistema si presenta come un applicativo di ultima generazione che toglie al titolare di farmacia l’incombenza della prima nota.

Imperniata su un’intesa tra grossisti, banche e commercialisti, la piattaforma snellisce infatti la gestione delle fatture, accelera le registrazioni, riduce i margini di errore e velocizza i riscontri contabili. «Il sistema» hanno spiegato nel corso dell’incontro Marcello Tarabusi e Giovanni Trombetta, dello Studio Guandalini «può essere paragonato alla telemetria della Formula 1: grazie alla rilevazione dei dati in tempo reale, il commercialista monitora le performance dell’azienda e invia al farmacista soltanto le informazioni che gli servono realmente per “guidare” l’azienda.



Ad aprire l’incontro il presidente di Federfarma Emilia Romagna, Domenico Dal Re, che ha lanciato alla platea un severo richiamo al rispetto della professionalità: «Le farmacie» ha detto «non hanno futuro se si mettono a fare concorrenza ai parrucchieri. Abbiamo bisogno di soluzioni tecnologiche che ci consentano di stare al passo con i tempi e gestire al meglio le nostre aziende, ma innanzitutto abbiamo bisogno di coesione: davanti a una sfida come quella dell’ingresso del capitale, è fondamentale restare uniti».

pubblicità

 

 

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti