In Italia, il 25% dei pazienti rari attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi ed 1 su 3 deve spostarsi in un'altra Regione per averne una esatta.
In Italia un ruolo primario nella campagna sulle malattie rare arriva da UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus con l'obiettivo di far aumentare la consapevolezza nella società e le istituzioni di cosa siano le malattie rare e quale sia il loro impatto nella vita dei malati e delle loro famiglie. Si definisce rara una malattia quando colpisce non più di 5 persone ogni 10.000: in Italia, il 25% dei pazienti rari attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi ed uno su tre deve spostarsi in un'altra Regione per averne una esatta.
Nel nuovo piano, ha sottolineato Nicola Spinelli Casacchia, presidente della federazione delle associazioni dei pazienti Uniamo (clicca qui per la video intervista completa), deve essere regolato anche l'aspetto sociale della malattia. "Uno dei problemi del vecchio piano era che considerava solo gli aspetti strettamente sanitari - ha affermato - mentre le malattie rare sono anche un problema sociale, ad esempio ci sono difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro per gli adulti, mentre spesso capita che un genitore perda il lavoro perchè deve assistere il figlio".
Fonte: Interna
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti