L’assunzione materna di vitamina D con la dieta potrebbe avere effetti benefici sulla rinite allergica nell’infanzia.
Il ruolo della vitamina D, assunta nelle prime fasi della vita, per lo sviluppo di allergie durante l’infanzia è controverso.
Lo studio è stato effettuato per valutare l’associazione tra rinite allergica, sensibilizzazione allergica nell’infanzia ed esposizione alla vitamina D, attraverso modalità multiple, nei primi anni di vita.
Sono state esaminate 1248 coppie di madri e figli provenienti da una coorte prenatale non selezionata per alcuna patologia. L’esposizione alla vitamina D è stata valutata misurando l’intake materno durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza e i livelli sierici di 25-idrossivitamina D (25[OH]D) nelle donne in gravidanza, nel sangue del cordone ombelicale e nei bambini in età scolastica (età media, 7.7 anni; range interquartile, 1.0 anni). Sono stati effettuati test per le associazioni tra l’esposizione alla vitamina D e la rinite allergica, i livelli sierici di IgE totali e la sensibilizzazione allergenica in età scolastica.
Le correlazioni tra l’intake materno di vitamina D durante la gravidanza e i livelli sierici di 25(OH)D nelle donne incinte, nel sangue del cordone ombelicale e nei bambini in età scolastica sono risultate da deboli a moderate (r=0.03-0.53). Ogni assunzione di 100 IU/die di vitamina D attraverso il cibo durante il primo e il secondo trimestre è risultata associata ad una riduzione del 21% e del 20% della probabilità di rinite allergica in età scolare (rapporto di rischio di 0.79; Intervallo di Confidenza [IC] del 95%, 0.67-0.92; 0.80 [IC 95%, 0.68-0.93]), rispettivamente. Non sono state riscontrate associazioni tra assunzione materna di supplementi di vitamina D o i livelli sierici di 25(OH)D con rinite allergica a nessuno dei time point.
I risultati dello studio hanno evidenziato che l’intake materno di vitamina D attraverso gli alimenti assunti con la dieta potrebbe avere effetti benefici sulla rinite allergica nell’infanzia.
Riferimenti bibliografici:
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti