I dati hanno mostrato che deviazione media alta, età avanzata e pressione intraoculare elevata sono fattori predittivi di cecità nel glaucoma.
Lo studio retrospettivo multicentrico di Rossetti et al. è stato effettuato per valutare la frequenza, la percentuale di conversione e i fattori di rischio di cecità in pazienti affetti da glaucoma trattati nelle università europee.
Sono stati coinvolti 2402 pazienti con glaucoma ad almeno un occhio. Le cartelle cliniche sono state esaminate ed i pazienti sono stati divisi in non vedenti e controlli. La cecità è stata definita come acuità visiva pari a 0,05 e/o perdita del campo visivo con residuo inferiore a 10 °.
Secondo i dati dell’analisi retrospettiva, inizialmente le percentuali di cecità unilaterale e bilaterale sono risultate rispettivamente 11,0% e 1,6% mentre alla fine del periodo di osservazione sono state 15,5% e 3,6% (7,5±5.5 anni, range: 1-25 anni); la conversione alla cecità (almeno monolaterale) è stata 1,1%/anno. Un totale di 134 occhi (97 pazienti) hanno sviluppato cecità dovuta a glaucoma primario ad angolo aperto nel corso dello studio. Al primo accesso allo studio, mostravano deviazione media (DM) di -17,1±8,3 dB e pressione intraoculare (IOP) di 17.1±6.6 mmHg. Durante il follow-up, la IOP è risultata diminuita del 14% ma la DM è peggiorata di 1,1±3,5 dB/anno, 5 volte in misura maggiore rispetto ai controlli (0,2±1,6 dB/anno). In un modello multivariato, i fattori predittivi più indicativi in riferimento alla cecità da glaucoma sono stati la DM iniziale (p<0.001), la IOP iniziale (p<0.001), l’età avanzata all'inizio del follow-up (p<0,001), mentre la IOP finale è risultata essere un fattore protettivo (p<0.05).
Nei pazienti in studio, la cecità si è verificata in circa il 20%. La cecità dovuta al glaucoma ha mostrato due caratteristiche: diagnosi tardiva e progressione della malattia nonostante nella maggior parte dei casi la IOP risultasse nel range di normalità e la IOP target fosse stata raggiunta. In conclusione, la DM e la IOP iniziali elevate così come l’età avanzata sono risultati fattori predittivi di cecità nel glaucoma.
Riferimenti bibliografici:
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti