Canali Minisiti ECM

Follow up a tre anni dal trattamento con Nplate dimostra crescita delle piastrine nei pazienti adulti

Farmaci Redazione DottNet | 22/01/2009 12:32

Sono stati resi noti da Amgen, nell’ambito della 50a edizione dell’ASH (American Society of Hematology) tenutosi a San Francisco ad inizio dicembre 2008,  i risultati aggiornati di uno studio clinico in corso da tre anni sui vantaggi ed efficacia di Nplate™ (romiplostim) sui pazienti adulti affetti da porpora trombocitopenica autoimmune.

Si tratta di una patologia fortemente invalidante, caratterizzata da una conta piastrinica ematica particolarmente bassa e che, nelle forme più severe, porta a gravi forme di sanguinamento. Nel corso della stessa manifestazione sono stati inoltre presentati i risultati di uno studio condotto con Nplate™ in pazienti affetti da sindrome miolodispasica (MDS). “Questi risultati dimostrano che Nplate™ incrementa il numero delle piastrine in un elevato numero di pazienti con un effetto che si mantiene nel tempo e con una conseguente riduzione significativa dei fenomeni di sanguinamento” ha dichiarato David J Kuter, M.D., Chief of Hematology presso il Massachussetts General Hospital, Boston. “Si tratta di un risultato molto importante dal momento che Nplate™ può costituire la terapia a lungo termine di pazienti cronici che, con meno di 30.

000 piastrine per microlitro, sono esposti ad un elevato rischio di sanguinamenti gravi e che hanno potuto contare sinora solo su un numero ridotto di opzioni terapeutiche a lungo termine.” I risultati dello studio dimostrano che nel 74% dei pazienti si è ottenuta una risposta piastrinica definita o come una conta piastrinica di almeno 50.000 per microlitro o come raddoppio del valore di base. Una risposta della conta delle piastrine e’ stata raggiunta dal 30% dei pazienti (61/207) dopo la somministrazione della prima dose del farmaco e dal 47% (94/199) dopo la terza dose di farmaco. La durata media della terapia nello studio è stata di 76 settimane, quella più lunga di 204 settimane.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti