Canali Minisiti ECM

Pubblicata una guida europea per la lotta contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 12/04/2016 17:38

I migliori programmi di lotta ai tumori in Ue con i contributi degli esperti

Una guida europea con i migliori programmi nazionali di cura del cancro. A pubblicarla è l'European Partnership for Action Against Cancer (Epaac) (clicca qui per scaricare il documento completo). La guida contiene un elenco e una descrizione dettagliata dei diversi programmi di trattamento dei tumori più comuni da parte delle autorità sanitarie dei 28 Paesi Ue. Si va dalle più efficaci tecniche di prevenzione alle cure che hanno riscontrato negli anni il maggior successo, ed una panoramica esauriente sui futuri orizzonti della ricerca oncologica.

 

pubblicità

Presenti anche alcuni preziosi contributi dei massimi esperti europei del settore e una ricca bibliografia scientifica. L'obiettivo dell'Epaac è quello di fornire agli Stati Ue un valido supporto nella lotta contro il cancro. La European Partnership for Action Against Cancer è un'iniziativa della Commissione europea e costituisce un'alleanza di diversi soggetti - centri di ricerca, istituzioni pubbliche e soggetti privati - nella collaborazione internazionale contro il cancro. Per l'Italia ne fanno parte il ministero della salute, la regione Toscana, l'European School of Oncology di Milano, la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), l'Istituto Nazionale dei Tumori (Irccs), l'Istituto superiore di sanità (Iss), l'Allenza contro il cancro (Acc), l'istituto nazionale per la ricerca sul cancro (Inrc) e l'Aou San Giovanni Battista di Torino.

 

Il documento completo

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti