Canali Minisiti ECM

I cosmetici in farmacia rappresentano il top della ricerca

Farmacia Redazione DottNet | 15/04/2016 18:18

Sono pù delicati e funzionali, privi di additivi nocivi.

Confezioni meno lussuose e dall'aspetto più medico e poche le testimonial famose negli spot. I cosmetici venduti nelle farmacie, dalla crema solare allo shampoo per capelli alla crema antirughe, vanno più al sodo. Puntano al contenuto che, sovente, è frutto delle ricerche più recenti nell'ambito della dermatologia estetica. I consumatori sembrano apprezzare e ritengono che i prodotti di bellezza indicati dai farmacisti siano più delicati, senza sostanze nocive, come parabeni, paraffina, sostanze allergeniche e derivati del petrolio, come ad esempio i prodotti della linea Wow Effect

 

Oltre che composti da ingredienti più naturali. Lo attesa una indagine, condotta su oltre 1.500 soggetti dal Centro Studi dell'associazione nazionale imprese cosmetiche Cosmetica Italia, presentata al Cosmofarma, la kermesse dedicata al mondo delle farmacie in corso alla fiera di Bologna fino al 17 aprile. "I cosmetici in farmacia sono molto amati, tanto che nell'ultimo anno gli italiani hanno speso 1 miliardo e 800 milioni di euro per acquistarli,l'uno e cinque per cento in più in un anno e, in dieci anni, il 50% in più," - ha spiegato Stefano Fatelli, presidente del Gruppo cosmetici in farmacia di Cosmetica Italia.

 

"La crescita è costante e riflette lo sforzo che le industrie del comparto fanno investendo in ricerca e innovazione. Avendo come interlocutori i farmacisti le imprese devono puntare sulla qualità e spesso i prodotti che arrivano in farmacia sono la punta di diamante della ricerca e dell'innovazione che ha ricadute anche negli altri canali distributivi solo successivamente". "I cosmetici venduti in farmacia vanno al sodo, devono essere soprattutto funzionali e dotati di prove cliniche di efficacia e sicurezza che superano di gran lunga anche gli obblighi di legge," - precisa Fatelli. "Nel 50% dei casi i consumatori che entrano in farmacia non chiedono marchi specifici di cosmetici ma soluzioni ai problemi estetici di pelle e capelli, seguendo i consigli dei farmacisti o dei medici".

 

Il segmento della cura della pelle ha grande successo nelle farmacie della penisola e al Cosmofarma sono esposti sempre più rimedi estetici: dai lettini per i trattamenti estetici antirughe a nuove linee cosmetiche ad effetto filler, dai prodotti per il trucco a quelli delle profumerie artigianali di nicchia che ora sbarcano anche nelle farmacie. Oltre a integratori alimentari che proteggono la pelle dall'interno alle acque 'essenziali', di derivazione delle terme di Boario, da bere per regolare fegato e intestino e fare più luminosa e liscia la pelle. Presentati infine alla fiera di Bologna nuovi brevetti e molecole attive nel ridurre le rughe della pelle, tra cui la nuova linea Wow.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti