Canali Minisiti ECM

Premio Banco Farmaceutico a Luca Pani dell'Aifa

Farmaci Redazione DottNet | 16/04/2016 17:52

'Sono onorato, a nome tutta l'Agenzia Italiana del farmaco'

Il Premio Banco Farmaceutico è stato assegnato dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus a Luca Pani, Direttore Generale Aifa. "Sono particolarmente onorato a nome di tutta l'Agenzia Italiana del Farmaco - ha detto Pani - per il riconoscimento assegnatomi perché si tratta di un premio agli sforzi che da anni dedichiamo alle popolazioni speciali, ai pazienti cosiddetti invisibili, resi vulnerabili dalle contingenze sociali ed economiche".

"L'Aifa e la Fondazione Banco Farmaceutico - ha aggiunto Pani - hanno avviato da anni un percorso congiunto il cui obiettivo è quello di fornire un accesso tempestivo e appropriato ai farmaci a quella fetta di popolazione in stato di povertà che rinuncia alle spese sanitarie, sensibilizzando la filiera farmaceutica e i cittadini ad utilizzare lo strumento della donazione".

2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" /> Secondo il presidente dell'Agenzia del Farmaco, la sfida più importante "è quella culturale e riguarda tutti gli attori del mondo farmaceutico, a partire dalle Agenzie Regolatorie.

L'attenzione alle categorie più vulnerabili e alle diverse fasce della popolazione è uno dei compiti fondamentali di chi è chiamato a tutelare la salute della popolazione. Posso assicurare sin d'ora - conclude pani - che Aifa continuerà a lavorare fortemente in questa direzione, grazie anche alla sensibilità dimostrata dal Ministero della Salute verso questi temi, per aiutare questi pazienti speciali ad accedere alle informazioni e ai trattamenti di cui hanno bisogno"

 

 

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti