Accademia pazienti e Aifa, occorre formare il paziente perché diventino informati e attivi
Italia prima in Europa per l'utilizzo della 'Wikipedia dei medicinali' ovvero la 'Toolbox per la Ricerca e lo Sviluppo dei Farmaci', una fonte certificata di informazioni online progettata per consentire un maggior coinvolgimento del paziente. A sottolineare i risultati del nostro Paese è stato oggi il workshop 'Partecipazione attiva del paziente nel processo di ricerca e sviluppo dei farmaci' promosso dall'Accademia dei Pazienti EUPATI(European Patients' Academy on Therapeutic Innovation) in collaborazione con l'Agenzia del Farmaco (Aifa).
Lanciata a gennaio con l'obiettivo di facilitare l'empowerment del paziente e la possibilità di orientarsi con sicurezza sul web, la Toolbox (www.eupati.eu) mette a disposizione materiali informativi su ricerca, sviluppo clinico, affari normativi, sicurezza e farmacovigilanza in merito a oltre 100 farmaci. A valutarne l'efficacia Francesco Saverio Mennini, presidente ISPOR Italy Rome Chapter: "prima dell'utilizzo il 55% delle persone è stato in grado di rispondere correttamente a domande su questi temi, la percentuale è salita al 90 con l'utilizzo dello strumento".
fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti