Testata sui topi, ha avuto risultati promettenti
Diventa possibile bloccare l'invecchiamento degli organi. Lo ha dimostrato, sui topi, l'effetto di una vitamina finora nota per accelerare il metabolismo, la Nr (nitotinamide riboside), una forma di vitamina B3. Descritto sulla rivista Science, il risultato è il frutto del lavoro dei ricercatori guidati da Johan Auwerx, del Politecnico federale di Losanna.
La vitamina Nr ha dimostrato di avere un effetto positivo sul funzionamento delle cellule staminali e sulla capacità degli organi di rigenerarsi, che diminuisce con l'età.
In condizioni normali le staminali rigenerano gli organi danneggiati producendo nuove cellule specializzate. Almeno negli organismi giovani. ''L'indebolimento nelle staminali è una delle molte cause della cattiva rigenerazione o degenerazione di alcuni tessuti e organi'', aggiunge Hongbo Zhang, primo autore dello studio. Per rivitalizzare le staminali nei muscoli di topi vecchi, i ricercatori hanno lavorato sulle molecole che aiutano i mitocondri a funzionare bene.
"Abbiamo dato ai topi l'Nr - continua - che è importante per l'attività dei mitocondri e i risultati sono stati promettenti: hanno vissuto più a lungo e hanno avuto una maggiore rigenerazione muscolare''. Un risultato che può avere implicazioni molto importanti per la medicina rigenerativa. ''Non stiamo parlando di introdurre sostanze esterne al corpo - conclude Auwerx - quanto di ripristinare la capacità dell'organismo di autoripararsi con un prodotto che può essere assunto con il cibo''
Fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments