Canali Minisiti ECM

I potenziali biomarcatori precoci di tumore ovarico a confronto

Oncologia Medical Information Dottnet | 09/05/2016 16:59

Secondo lo studio, CA125 rimane il miglior marcatore unico per la diagnosi precoce del tumore ovarico epiteliale invasivo.

Circa il 60% dei tumori ovarici vengono diagnosticati in fase avanzata con conseguente sopravvivenza a 5 anni inferiore al 30%, in contrasto con una sopravvivenza del 90% nei casi di patologia localizzata. Questo ha incrementato la ricerca per l’individuazione di biomarcatori di diagnosi precoce. I campioni prelevati mesi o anni prima della diagnosi di tumore ovarico sono la migliore fonte di informazioni per valutare i biomarcatori di diagnosi precoce.

Terry et al. hanno valutato i biomarcatori di tumore ovarico più promettenti a partire da campioni raccolti nello studio European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC).

pubblicità

Sono stati misurati CA125, HE4, CA72.4 e CA15.3 in 810 casi di tumore ovarico epiteliale invasivo e 1.939 controlli. E’ stata calcolata la sensibilità al 95% e la specificità al 98%, insieme all’Area under the Receiver Operator Curve (C-statistic) singolarmente per ciascun marcatore e in combinazione. Inoltre, è stata valutata la performance del marcatore per lo stadio alla diagnosi e per il tempo tra il prelievo di sangue e la diagnosi.

I risultati hanno evidenziato una migliore discriminazione tra i casi di tumore ovarico e i controlli entro 6 mesi dalla diagnosi per CA125 (C-statistic=0,92), HE4 (0,84), CA72.4 (0,77) e CA15.3 (0,73). La performance del marcatore è diminuita all’aumentare del tempo tra prelievo di sangue e diagnosi e della prima stadiazione della patologia. Tuttavia, la valutazione della capacità discriminatoria in fase precoce è stata limitata dai numeri piuttosto ridotti. Le combinazioni di marcatori hanno mostrato una modesta performance, ma significativamente migliore rispetto ad ogni singolo marcatore.

Secondo quanto riportato nello studio, CA125 rimane il miglior marcatore unico per la diagnosi precoce del tumore ovarico epiteliale invasivo, la cui performance può essere leggermente migliorata in combinazione con altri marcatori. L’identificazione di nuovi marcatori per il tumore ovarico richiederà ulteriori studi con un numero maggiore di casi allo stadio iniziale.

Riferimenti bibliografici:

Terry KL. et al. A prospective evaluation of early detection biomarkers for ovarian cancer in the European EPIC cohort. Clin Cancer Res. 2016 Apr 8. pii: clincanres.0316.2016.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti