Canali Minisiti ECM

Le over-65 più a rischio di assumere farmaci inappropriati

Farmaci Redazione DottNet | 09/05/2016 14:00

Il 31% contro il 25% dei maschi coetanei riceve le ricette 'sbagliate'

Le donne anziane hanno un rischio di ricevere ricette mediche per farmaci inappropriati del 23% maggiore dei coetanei uomini. Lo rivela uno studio condotto da Steve Morgan della British Clumbia University e pubblicato sulla rivista Age and Aging.

La ricerca ha coinvolto oltre 660 mila over-65 di entrambi i sessi e i ricercatori hanno analizzato tutti i fattori di rischio, medici e non, che possono condurre ad una prescrizione di farmaci inappropriati. E' emerso che il più importante fattore di rischio di carattere non medico è proprio il genere del paziente, cioè l'essere donna piuttosto che uomo.

Lo stesso dicasi quando i ricercatori sono andati a guardare, in particolare, la 'lista nera' dei farmaci che dovrebbero essere evitati dai pazienti anziani, stilata dalla American Geriatrics Society.

Anche in questo caso il più grande fattore di rischio di natura non-medica per una ricetta di farmaci inappropriati è il sesso del paziente.

Analizzando i dati sulle prescrizioni farmacologiche scritte nell'arco di un anno al loro campione, gli esperti hanno stimato che il 31% delle donne over-65, contro il 26% dei coetanei maschi, hanno ricevuto e 'spedito' in farmacia una ricetta per farmaci inappropriati. I rischi non sono pochi, concludono gli autori, anche perché, per di più, la donna metabolizza i farmaci in maniera differente dall'uomo.

 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti