Canali Minisiti ECM

Cancro al seno, poca vitamina D fa aumentare il rischio di metastasi

Oncologia Redazione DottNet | 01/06/2016 13:59

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Endocrinology

Una carenza di vitamina D non aumenta solo le probabilita' di sviluppare un tumore del seno, ma anche di avere un tipo di cancro che cresce e si diffonde piu' velocemente. A scoprirlo e' stato un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Endocrinology. I ricercatori hanno individuato l'esistenza di un legame diretto tra i livelli di vitamina D circolanti e l'espressione di un gene chiamato ID1, noto per essere associato alla crescita tumorale e alle metastasi del cancro al seno.

Lo studio e' stato condotto principalmente sui topi, ma i ricercatori hanno scoperto in uno studio su 34 pazienti con cancro al seno che i livelli circolanti di vitamina D sono inversamente correlati ai livelli di espressione della proteina ID1 nei loro tumori. In particolare, le donne con bassi livelli di vitamina D hanno espresso maggiormente ID1 nei loro tessuti tumorali rispetto alle donne con livelli piu' elevati di vitamina D.

I ricercatori hanno quindi confermato che un metabolita della vitamina D controlla direttamente l'espressione del gene ID1 in una linea di carcinoma mammario umano. "Anche se deve essere fatta ancora molta piu' ricerca, il nostro studio in laboratorio e altri suggeriscono che le persone a rischio cancro al seno dovrebbero conoscere i propri livelli di vitamina D in modo da adottare misure per correggere eventuali carenze", ha detto Brian Feldman, autore dello studio.

 

 

fonte: agi

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti