Canali Minisiti ECM

Aifa, la sostenibilità della sanità passa attraverso i farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 09/06/2016 12:10

Melazzini, nuove sfide imposte dalla crescente domanda di assistenza

Il Presidente dell'Aifa Mario Melazzini nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e' intervenuto in audizione presso la Commissione(Igiene e Sanità) del Senato della Repubblica spiegando e precisando il ruolo del nostro Servizio Sanitario Nazionale "il baluardo che tutela la salute dei cittadini e garantisce a tutti, a partire dagli indigenti, l'accesso alle cure primarie anche tramite la dispensazione di farmaci essenziali. Si trova oggi, come la maggior parte degli altri sistemi sanitari europei, ad affrontare una serie di sfide poste dalla crescente domanda di assistenza, - si legge nella nota - legata in particolare alla cronicità, dalle novità farmacologiche in arrivo (anti-neoplastici, anti-infettivi, ecc) e dalla difficoltà di liberare risorse e rendere più efficiente la macchina organizzativa della Sanità".

Secondo il presidente dell'agenzia del farmaco, in futuro avremo "molecole sempre più evolute, innovative e sofisticate.

Basti pensare alle nuove terapie per l'Epatite C, gli anticorpi monoclonali per l'Alzheimer e per le demenze, ai farmaci antitumorali e antiretrovirali e a tutto il mondo nuovo dell'editing genetico, della terapia genica, dell'immunoterapia e dei farmaci stampati in 3D". "Importante strumento introdotto da Aifa per tutelare la salute dei pazienti, monitorare, garantire la massima appropriatezza e favorire al contempo la corretta allocazione delle risorse sono i Registri di monitoraggio (più di 824.000 pazienti monitorati), fondamentali per la presa in carico del paziente e lo svolgimento del processo di Health Technology Assessment attraverso cui l'Agenzia coniuga la valutazione del profilo beneficio/rischio di un medicinale con quella del rapporto costo/efficacia".

pubblicità

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti