Canali Minisiti ECM

Francia, così funziona la farmacia dei servizi

Farmacia Redazione DottNet | 20/06/2016 12:10

Un farmacista su cinque gestisce la presa in carico dei pazienti cronici d’intesa con i loro medici curanti

In Francia, quasi un farmacista su cinque gestisce la presa in carico dei pazienti cronici d’intesa con i loro medici curanti, secondo quanto previsto dalla legge Hpst del 2009: rinnova alle scadenze prestabilite le forniture di medicinali, ritocca la posologia laddove necessario, monitora i trattamenti per ottimizzarne gli effetti. E’ la fotografia che emerge dal sondaggio condotto nell’aprile scorso dall’Ordine dei farmacisti francesi per valutare il livello di applicazione della normativa varata sette anni fa, con l’obiettivo di integrare la pharmaceutical care e la farmacia dei servizi nel sistema sanitario transalpino.

Al questionario, somministrato online, hanno risposto un po’ meno di mille farmacisti, la metà dei quali titolari.

E i dati che se ne ricavano mostrano uno stadio di maturazione «incoraggiante» (come ha scritto lo stesso ordine) dei nuovi servizi in farmacia. Poco più del 10% del campione, per esempio, dichiara di svolgere l’incarico di “referente” per un’Ephad (l’equivalente delle nostre Rsa) sprovvista di farmacia interna: assicura la corretta gestione e l’appropriato uso dei medicinali destinati ai degenti e collabora con i medici alla stesura dell’elenco che riporta, per ogni classe Atc, i farmaci d’impiego prioritario.

Va dal 73 all’82%, invece, il numero dei farmacisti che dichiara di avere aderito a programmi di educazione sanitaria e accompagnamento: in entrambi i casi, si tratta di un’assistenza specifica (che il professionista può erogare soltanto dopo aver partecipato a corsi per la formazione tecnica e relazionale) da indirizzare individualmente a quei pazienti (e ai loro familiari) che devono fare i conti con malattie e trattamenti di grande impatto. «C’è un’evoluzione palpabile nella professione» è la valutazione finale dell’Ordine francese «ed è questo il motivo per cui abbiamo recentemente chiesto al governo di pubblicare celermente il decreto che autorizza i farmacisti a offrire consigli e prestazioni dirette a migliorare o conservare lo stato di salute».

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti