Canali Minisiti ECM

Nessun certificato sportivo per le discipline con poca attività

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/06/2016 17:28

La circolare definisce le eccezioni, da golf a tiro con l'arco

Dopo l'articolo sui certificati sportivi pubblicato ieri, abbiamo ricevuto diverse richieste di chiarimenti soprattutto in relazione alla circolare Coni (clicca qui per scaricare il documento completo). Cominciamo subito col precisare che chi pratica sport che non prevedono una grande attività fisica, dal tiro con l'arco al bridge al golf, non ha bisogno neanche del certificato medico non agonistico, come spiega appunto la Fmsi, la federazione medico sportiva italiana nella circolare approvata anche dal ministero della Salute.

Il certificato resta necessario, si legge tuttavia nel documento, per i tesserati che svolgono attività sportive regolamentate. "Rientrano in questa categoria tutte le persone fisiche tesserate in Italia, non agoniste - scrive la Fmsi - che svolgono attività organizzate dal Coni, da società o associazioni sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali ad eccezioni di alcuni casi".

Le eccezioni sono indicate al punto 'B' della stessa circolare. "I tesserati delle seguenti categorie non sono obbligati alla certificazione sanitaria, anche se è raccomandato un controllo medico - si legge - Sport di Tiro (tiro a segno, tiro a volo, tiro con l'arco, tiro dinamico sportivo), Biliardo sportivo, Bocce (ad eccezione della specialità volo di tiro veloce, Bowling, Bridge, Dama, Giochi e sport tradizionali (discipline regolamentare dalla Figest), Golf, Pesca sportiva di superficie (ad eccezione della pesca d'altura), Scacchi, Curling".

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti