Canali Minisiti ECM

Ricciardi: i vaccini salvano milioni di vite

Infettivologia Redazione DottNet | 23/06/2016 11:59

"I vaccini sono la tecnologia sanitaria più sicura che l'uomo abbia mai concepito"

Le coperture vaccinali in Italia sono sotto la soglia di sicurezza, anche per colpa di 'falsi miti' e disinformazione.

Walter Ricciardi, Presidente dell'Iss, intervistato in esclusiva da Dottnet in occasione dell'incontro “La corretta informazione a tutela della salute di tutti: il 'caso' vaccini, tra falsi miti e pregiudizi” non ha dubbi: ''La vaccinazione rappresenta uno degli interventi di sanità pubblica maggiormente efficaci e sicuri - ha spiegato Ricciardi -. Attraverso la cosiddetta immunità di gregge, anche i non vaccinati beneficiano degli effetti positivi, sempre che la copertura sia superiore alla soglia del 95%, al di sotto della quale l'agente patogeno continuerebbe a circolare".

I dati d'altronde parlano chiaro: le coperture per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B oggi sono al di sotto del 95% (considerata appunto la soglia di sicurezza) e la soglia scende sotto l'86% per morbillo, parotite e rosolia, patologie per cui oltre 358.000 bambini non sono stati vaccinati negli ultimi 5 anni.

pubblicità

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), i vaccini salvano 2,5 milioni di vite l'anno nel mondo, eppure tale valore rischia di essere messo in pericolo da disinformazione e 'falsi miti'. Se in età pediatrica sono essenziali - come sottolinea ai nostri microfoni Alberto Villani - Primario di Pediatria e Malattie infettive, Ospedale Bambino Gesù di Roma - gli esperti spiegano che, anche in età adolescenziale le vaccinazioni sono fondamentali: il vaccino contro il Papilloma Virus umano (HPV), ad esempio, è in grado di proteggere ragazzi e ragazze da vari tipi di cancro, tra cui quello del collo dell'utero, come dichiara Michele Conversano - Direttore Dipartimento Prevenzione ASL di Taranto. Mentre la pratica in età adulta e anziana, strategia ancora sottoutilizzata, è legata all'influenza ma anche ad herpes zoster e polmonite pneumococcica, la cui infezione è responsabile di 1,6 milioni di decessi l'anno prevenibili, di cui oltre 8.000 solo in Italia, come ci ha informato Graziano Onder - Ricercatore Dip. Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia, Univeristà Cattolica Roma.

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti