Rappresenta l’1,9% del Pil, quando la media dei Paesi dell’area Euro non supera lo 0,9%
La spesa per beni e servizi sanitari sostenuta dalla nostra amministrazione pubblica è cresciuta in dieci anni del 61,5% e rappresenta oggi l’1,9% del Pil, quando la media dei Paesi dell’area Euro non supera lo 0,9%. E tra le voci che più hanno soffiato su tale crescita c’è quella relativa a farmaci (per ospedali e distribuzione diretta) e dispositivi medici, che in un decennio è triplicata. L’analisi è della Cgia di Mestre e nasce da un confronto tra la qualità della spesa sostenuta dalla Pa italiana a confronto con quella degli altri principali Paesi europei. Quello che subito salta all’occhio è il gap che ci separa dai nostri vicini: nel 2014, dice la ricerca, i consumi intermedi della nostra Pa hanno generato una spesa che si attesta attorno ai 90 miliardi di euro e vale il 5,6% del Pil; in Spagna, invece, la spesa per l’acquisto di beni e servizi si ferma al 5,3%, in Francia al 5,2% e in Germania il 4,8%.
Peggio ancora, un’analisi dei bilanci rivela che rispetto ai Paesi circostanti la nostra spesa è squilibrata: nel nostro caso la principale voce di costo è rappresentata dalla Sanità, che nel 2014 si è presa circa un terzo della spesa complessiva (30,5 miliardi) e vale l’1,9 per cento del nostro Pil.
fonte: federfarma, Cgia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti