Canali Minisiti ECM

Occhio ai portapillole, rischio sovradosaggio dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 08/07/2016 12:15

Il messaggio è rivolto agli over 75 che usano tre o più medicinali

Passare dall'utilizzo delle singole confezioni di farmaci ai porta-pillole, che riuniscono le pastiglie tutte insieme, può essere un problema per gli anziani che prendono tre o più farmaci. Il rischio è andare incontro a sovradosaggi che possono essere pericolosi. L'allarme arriva da uno studio dell'Universita' dell'East Anglia, pubblicato sulla rivista Health Technology Assessment.
Secondo gli studiosi un terzo degli over 75 che utilizzano farmaci dalle confezioni tradizionali non li prende regolarmente, portando i medici ad aumentare i dosaggi pensando erroneamente che i farmaci non funzionino.

Quando i pazienti passano all'utilizzo del porta-pillole, invece, improvvisamente cominciano a prendere l'intera dose prescritta, soffrendo effetti collaterali come conseguenza del sovradosaggio. Lo studio ha monitorato per 8 settimane 30 over 75, 15 dei quali sono passati dalle confezioni tradizionali all'utilizzo del porta-pillole. Tra questi ultimi vi sono stati tre cadute e un caso di ipoglicemia.

"Abbiamo riscontrato che, in media, quando i pazienti che in precedenza avevano preso i farmaci sporadicamente, li hanno presi per le intere dosi prescritte passando al porta-pillole, in alcuni casi si sono sentiti male - spiega Debi Bhattacharya, autrice dello studio - mentre coloro che hanno proseguito con le confezioni tradizionali non hanno avuto effetti avversi particolari". Il suggerimento degli studiosi e' quello di discutere la scelta di iniziare a utilizzare un porta-pillole con il proprio medico curante.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti