Canali Minisiti ECM

Scoperta la cellula impazzita che dà orgine al tumore

Oncologia Redazione DottNet | 10/07/2016 15:08

Dalla prima cellula che comincia a mutare arrivano le nuove armi anticancro

Il tumore è come una valanga: a decidere il suo destino, benigno o maligno, è la natura stessa del primo 'sassolino' che rotola dalla montagna, ovvero la prima cellula 'impazzita' da cui si origina la malattia. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Cambridge e della Libera Università di Bruxelles, osservando in diretta la nascita di un tumore maligno fin dalla primissima cellula anomala: individuata nella pelle di topo, è stata seguita durante le fasi di crescita e proliferazione che hanno portato alla formazione di un basalioma, la forma più comune di cancro della pelle. Lo studio, pubblicato su Nature, mette sotto accusa le cellule staminali come uniche 'colpevoli' dei tumori maligni e invasivi, aprendo la strada allo sviluppo di nuove terapie mirate che permettano di colpire la malattia alla radice.



"Riuscire a identificare la cellula di origine di un tumore è una cosa estremamente rara, e finora nessuno era riuscito a seguire quello che accade poi alle singole cellule man mano che mutano e proliferano", spiega Cédric Blanpain della Libera Università di Bruxelles. Il suo gruppo di ricerca è riuscito a centrare questo obiettivo usando dei topi geneticamente modificati, in cui le cellule 'bambine' della pelle (le staminali e le cellule progenitrici loro discendenti) sono state 'ritoccate' una a una in modo da esprimere un gene tumorale (oncogene) che induce una proliferazione incontrollata.

pubblicità



Osservando la loro evoluzione, si è così scoperto che l'attivazione dell'oncogene nelle cellule progenitrici genera tumori benigni, mentre la sua accensione nelle staminali determina la formazione di tumori maligni.

"Ora sappiamo che le cellule staminali sono le vere colpevoli - afferma Blanplain -. Quando l'oncogene si attiva in una staminale, determina una reazione a catena che porta a processi di divisione e proliferazione che travalicano i meccanismi di sicurezza della cellula". Questa scoperta, sottolinea Ben Simons, coordinatore del gruppo di ricerca dell'Università di Cambridge, "mette la parola fine ad un lungo dibattito scientifico sul tipo di cellula che dà origine ai tumori invasivi della pelle, ma è tutt'altro che astrusa. In realtà ci dimostra che colpire i meccanismi che regolano il destino delle cellule (spingendo le staminali a dividersi o a differenziarsi) potrebbe essere una strategia più efficace per bloccare i tumori, portando allo sviluppo di nuove terapie".

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti