Approvata l'estensione dell'indicazione, ora la parola passa ai singoli stati
Spendere cifre anche molto alte per garantire una protezione dal contagio da Hiv ai gruppi a rischio o insistere nel cercare di diffondere le buone pratiche che evitano l'esposizione al virus. Questo dilemma sta per arrivare sui tavoli dei ministeri della Salute del continente dopo che l'Ema, l'autorità regolatoria europea, ha approvato per il Truvada, terapia antiretrovirale già usata in chi è infetto, anche l'uso per la profilassi pre-esposizione (Prep), che riduce i contagi anche in caso di rapporti a rischio.
La terapia in diversi studi si è rivelata in grado di abbassare notevolmente i contagi per persone non infette. In particolare il documento dell'Ema cita due studi, uno condotto su omosessuali o transgender che hanno comportamenti a rischio, in cui i contagi sono calati del 42%, e uno su eterosessuali che hanno un partner fisso sieropositivo, con un calo ancora più marcato, intorno al 75%.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti