Canali Minisiti ECM

Gb, gruppi di acquisto su Facebook per farmaci costosi

Farmaci Redazione DottNet | 19/09/2016 18:22

I tagli alla sanità nel Regno Unito costringono gli ammalati ad acquisti online

Malati e famiglie disperati alle quali vengono negati trattamenti farmacologici a causa dei tagli alla sanità, che rischiano ancora di più la propria salute attraverso l'acquisto e l'auto-somministrazione di medicinali provenienti da Paesi esteri, acquistati persino sui social network. E' quanto sta accadendo nel Regno Unito, secondo quanto denuncia l'Independent online.
 
I pazienti si riuniscono ad esempio in gruppi detti 'Buyers Club' (cioè per 'compratori') su Facebook, attraverso i quali si mettono in contatto con farmacisti in India o in Australia, stringono accordi economici vantaggiosi e si fanno poi spedire le pillole per posta, con tutti i rischi che ne derivano.
 
Si tratta infatti di terapie molto delicate: un numero crescente di pazienti britannici si rivolge alla Rete per procurarsi cure contro l'epatite C, l'Hiv e alcune forme di cancro. Una situazione che mostra in tutta la sua crudezza la crisi del sistema sanitario nazionale d'Oltremanica, molto simile a quello italiano.

Parag Jain, farmacista di Bull Pharmachem in India, ha raccontato di spedire "farmaci a circa 70-80 pazienti al mese nel Regno Unito. Penso che le persone stiano optando per questa scelta perché possiamo produrre copie generiche al 2-3% del costo dei farmaci di marca originale".
 
Jacintha Sivarajah, responsabile Medical Affairs della Association of the British Pharmaceutical Industry, avverte che si tratta di un nuovo fenomeno che provoca "profonda preoccupazione" e mette la salute dei pazienti a rischio.
 
"Anche se non conosciamo le cifre esatte - dice - abbiamo sentito dire che sempre più pazienti ricorrono a punti vendita non verificati online e a 'Buyers Club'. L'agenzia di regolamentazione Mhra lavora duramente per garantire che i medicinali siano monitorati. Con l'acquisto al di fuori del sistema ufficiale, ci si espone al pericolo di inefficacia, ma anche di effetti collaterali pure gravi".

pubblicità

fonte: adnkronos

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti