Canali Minisiti ECM

M5S, creare una casa farmaceutica pubblica europea

Farmaci Redazione DottNet | 30/09/2016 12:15

L'iniziativa per la ricerca di farmaci per le malattie rare che non sono vantaggiosi economicamente

Creare una casa farmaceutica pubblica europea che favorisca la ricerca verso quelle patologie "che normalmente le grandi compagnie farmaceutiche ignorano perché non sono vantaggiose economicamente". A chiederlo è il Movimento 5 stelle per bocca del suo portavoce al Parlamento europeo, Piernicola Pedicini, durante una conferenza sulla qualità delle cure per i pazienti e le buone pratiche per l'uso off-label dei farmaci, usati cioè al di fuori dell'indicazione autorizzata. Pedicini ha sottolineato che la creazione di una casa farmaceutica Ue potrebbe porre rimedio alle mancanze che oggi esistono nel settore sanitario e provocano, tra le altre cose, l'uso off-label dei medicinali esistenti.

"L'uso di un farmaco in maniera non corretta rispetto alle indicazioni del foglietto illustrativo è un problema per pazienti e medici - ha spiegato Pedicini - tollerando questa pratica, le case farmaceutiche risparmiano i tempi della ricerca e delle pratiche burocratiche previste nell'immissione in commercio di nuovi farmaci e coprono allo stesso tempo una fascia di mercato lasciata scoperta".

pubblicità

"In alcuni casi - ha detto ancora l'europarlamentare - l'uso off-label dei medicinali può essere un'opportunità per curare le malattie rare, quelle su cui non viene fatta ricerca perché i profitti delle grandi case farmaceutiche non vengono garantiti. Nei Paesi del Terzo mondo, dove l'accessibilità dei farmaci è sempre a rischio, i medicinali off-label servono a curare gravi malattie".

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti