L'iniziativa per la ricerca di farmaci per le malattie rare che non sono vantaggiosi economicamente
Creare una casa farmaceutica pubblica europea che favorisca la ricerca verso quelle patologie "che normalmente le grandi compagnie farmaceutiche ignorano perché non sono vantaggiose economicamente". A chiederlo è il Movimento 5 stelle per bocca del suo portavoce al Parlamento europeo, Piernicola Pedicini, durante una conferenza sulla qualità delle cure per i pazienti e le buone pratiche per l'uso off-label dei farmaci, usati cioè al di fuori dell'indicazione autorizzata. Pedicini ha sottolineato che la creazione di una casa farmaceutica Ue potrebbe porre rimedio alle mancanze che oggi esistono nel settore sanitario e provocano, tra le altre cose, l'uso off-label dei medicinali esistenti.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti