Si potranno anche acquistare i farmaci dispensati finora solo in ospedale
A partire dal prossimo anno, il ticket per le visite specialistiche si potrà pagare anche in farmacia evitando le file al Cup. Si potranno poi acquistare anche nelle farmacie cittadine quei medicinali che, finora, erano dispensati solo in ospedale. Lo prevede un accordo sottoscritto tra la Regione (attraverso l'Agenzia Sanitaria Regionale) e i rappresentanti di Federfarma e Assofarm per cui è stato firmato il decreto commissariale che istituisce, a partire dal 2017, i servizi Farmacup e Dpc (la distribuzione dei farmaci in nome e per conto).
"Si tratta di un ulteriore passo avanti nel potenziamento della medicina territoriale - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - che rappresenta il pilastro della nuova governance della sanità regionale.
In particolare, con il Farmacup, tutti gli utenti cui è stata prescritta dal medico di base una prestazione specialistica, potranno recarsi in una delle farmacie convenzionate non solo per prenotare la visita, ma anche per pagare il ticket, evitando spostamenti e lunghe file nei Cup ospedalieri o dei distretti sanitari di base. Il Dpc, invece, riguarda la distribuzione diretta di particolari medicinali, finora dispensati solo dalle farmacie ospedaliere, attraverso la rete delle farmacie territoriali.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti