Settantotto le sedi in Ligurua, novanta le farmacie da aassegnare in Puglia
Alle porte il secondo interpello per la Regione Liguria: scatterà dalle 18 del 16 ottobre, e terminerà venerdì 21 alla stessa ora. Ne dà notizia un avviso pubblicato sulla pagina web dell’assessorato alla Salute: verranno interpellati i concorrenti dall'ottantaseiesimo al centossantaseiesimo posto in graduatoria, ai quali due giorni prima del via verrà spedita una comunicazione con le istruzioni per la scelta. L'ordine di preferenza delle sedi farmaceutiche, in particolare, andrà espresso dalla piattaforma ministeriale www.concorsofarmacie.sanita.it, una volta effettuato l’accesso con username e password ricevute al momento dell’iscrizione al concorso.
Sono 78 le sedi per il secondo interpello, cifra che fissa ad appena 11 le farmacie aperte al primo.
Intanto si sta spianando la strada anche al secondo interpello in Puglia, dove a fine settembre sono scaduti i termini per le aperture delle sedi assegnate al primo. Novanta le farmacie “rinunciate”, tra le quali 26 a Bari e provincia, 20 a Lecce, 12 a Brindisi e 11 a Taranto. «A quanto pare la Regione è intenzionata a lanciare il secondo interpello il più velocemente possibile» spiega Giuseppe Palattella, presidente di Federfarma Puglia «tra le sedi rimaste ce ne sono ancora diverse molto appetibili, per rinunce o per associazioni divorziate anzitempo, quindi le aperture dovrebbero crescere ulteriormente».
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti