Potranno esserci anche nuove possibilità terapeutiche
E' nata la prima 'fabbrica di ovuli', ottenuta da cellule staminali di topo coltivate in laboratorio. Un risultato, secondo gli esperti, che apre a nuove possibilità terapeutiche per l'infertilità umana. Ma anche ad una infinità di applicazioni nel mondo animale e della zootecnia. Perché queste conoscenze potrebbero essere applicate alla riproduzione di razze di valore o in via di estinzione. 'La fabbrica' è stata ottenuta da cellule staminali di topo che, coltivate in laboratorio, sono diventate ovociti maturi.
Una volta fecondati, hanno dato origine a embrioni dai quali sono nati topi sani e fertili. La ricerca, pubblicata sulla rivista nature, è stata condotta in Giappone da Katsuhiko Hayashi della Kyushu University, a Fukuoka.
Una scoperta, spiega Redi, che apre a "possibilità terapeutiche per coloro che hanno perso la capacità di sviluppare proprie cellule germinali. Si pensi alle giovani donne che si sottopongono a trattamenti radioterapici o chemioterapia per combattere i tumori, ad esempio, o a quelle che non hanno sviluppato ovociti, o ancora a donne in menopausa precoce". Ma "in generale è un grande avanzamento delle conoscenze scientifiche sulla differenziazione cellulare (processo per cui cellule di un embrione si specializzano per dare vita ad un individuo adulto), che oggi sappiamo fare in vitro. Conoscenze che si possono applicare a molti altri campi della biomedicina". Ma anche al mondo animale e della zootecnia. Perché queste conoscenze potrebbero essere applicate alla riproduzione di razze animali di valore o in via di estinzione. Tornando all'uomo, osserva ancora Redi, sarà necessario fare delle riflessioni. Perché queste opportunità "aprono campi sconfinati di nuove "genitorialità". "E dunque bisognerà iniziare a discuterne con l'aiuto di filosofi, sociologi, psicologi".
fonte: ansa
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti