La precisazione è contenuta in un comunicato diffuso nei giorni scorsi alla luce delle progressive aperture da concorso straordinario
Il farmacista che assume la titolarità di una farmacia o entra in veste di socio in una società di gestione viene assoggettato alla contribuzione intera a favore dell’Enpaf, che diventa il suo unico ente previdenziale di riferimento. E’ quanto ricorda l’istituto di previdenza dei farmacisti in un comunicato diffuso nei giorni scorsi alla luce delle progressive aperture da concorso straordinario. I contributi Inps versati dal professionista prima di acquisire la titolarità possono essere valorizzati anche se i versamenti non si sono protratti per almeno vent’anni, il periodo minimo con cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia. «L’Inps» precisa l’Enpaf «riconosce in ogni caso tale diritto ai soggetti che abbiano iniziato a versare i contributi previdenziali dal 1° gennaio 1996 e che possano vantare 5 anni di contribuzione “effettiva” (obbligatoria, volontaria, da riscatto) al compimento di un’età anagrafica attualmente pari a 70 anni e 7 mesi».
Il legislatore, inoltre, ha predisposto «alcuni strumenti finalizzati alla valorizzazione della contribuzione previdenziale obbligatoria, anche nell’ipotesi in cui questa non porti alla maturazione del diritto alla pensione Inps».
fonte: enpaf, federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti