Nuovo farmaco con due molecole attive contro l'antibioticoresistenza
Eccesso di prescrizione, pazienti che non finiscono la terapia prescritta, uso eccessivo negli allevamenti, scarso controllo delle infezioni negli ospedali, mancanza di igiene e di nuovi antibiotici in sviluppo: sono queste le cause che portano allo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici. A ricordarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione della Settimana mondiale di informazione sugli antibiotici (World Antibiotic Awareness Week), che si svolge dal 14 al 20 novembre.
Arriva, intanto, una nuova associazione di due molecole attive contro i batteri gram negativi resistenti agli antibiotici, ceftolozano/tazobactam (Zerbaxa), che ha ottenuto la rimborsabilità in classe H per il trattamento di infezioni intra-addominali complicate, pielonefrite acuta e infezioni complicate delle vie urinarie.
Ceftolozano/tazobactam è stato valutato in due trial clinici; nel primo, condotto su 1.083 pazienti con infezioni complicate delle vie urinarie, ha eliminato l'infezione nell'85% dei pazienti trattati rispetto al 75% dei casi trattati con levofloxacina, la terapia di confronto. Nel secondo, condotto su 993 pazienti con infezioni complicate intra-addominali, ceftolozano/tazobactam ha portato a guarigione il 94% dei pazienti, stessa percentuale della terapia di confronto (meropenem). In entrambi i trial il farmaco ha mostrato un buon profilo di tollerabilità e sicurezza.
La campagna mondiale, organizzata con la Fao e l'Organizzazione mondiale della sanità animale (Oie), ha come slogan 'Antibiotics: Handle With Care' (Antibiotici: maneggiare con cura!), per sottolineare quanto questi farmaci siano una risorsa preziosa da utilizzare per il trattamento delle infezioni batteriche solo quando prescritti da un medico o, nel caso di salute animale, da un veterinario. In Europa ci sarà un focus particolare il 18 novembre, con la Giornata europea degli antibiotici organizzata dall'European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) per sensibilizzare sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonché sull'uso prudente degli antibiotici stessi. Nel Vecchio Continente 1/6 della popolazione non sa che gli antibiotici perdono efficacia se maneggiati in modo improprio. E' dunque importante, spiega l'Ecdc, far arrivare al pubblico il messaggio che gli antibiotici possono essere prescritti soltanto da un medico dopo la visita, che questi farmaci non sono antidolorifici e non possono curare ogni malattia, e che esistono altri medicinali che possono aiutare ad alleviare i sintomi. E ancora, gli antibiotici non servono contro il raffreddore o l'influenza.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti