Necessario un accordo Governo, Aifa e Farmindustria
"La sostenibilità del sistema sanitario nazionale riguarda sì le Regioni, ma anche Farmindustria che deve fare la sua parte e deve accettare l'idea che bisogna introdurre, là dove è possibile, elementi di concorrenza": così il coordinatore degli assessori regionali della Sanità, oltre che assessore del Piemonte, Antonio Saitta.
Nell'ambito dell'inaugurazione del nuovo Day Hospital Oncologico della Città della Salute di Torino, Saitta ha rimarcato la necessità di un accordo con Governo, Aifa, Farmindustria "a tutela della salute dei cittadini. Spendere bene i soldi - ha sottolineato Saitta - vuol dire liberare risorse per aumentare le cure. In campo oncologico sono stati messi a punto nuovi farmaci e si pone il problema della sostenibilità economica. Si deve fare in modo di renderli accessibili ai malati".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti