Canali Minisiti ECM

Perché scegliere il Monzino

Cardiologia Redazione DottNet | 20/01/2017 16:45

Che cosa trova, un paziente, al Centro Cardiologico Monzino che non troverebbe altrove. Parlano i Responsabili della ricerca e della clinica.

Al Centro Cardiologico Monzino, i risultati delle ricerche sono sempre trasferiti alla persona malata, nel più breve tempo possibile. Guarda il video

Una gran parte della nostra attività è dedicata a garantire cure giuste nel tempo più breve alle persone che hanno un problema cardiovascolare urgente. Una delle nostre sfide più importanti è fare in modo che i tempi di intervento diventino sempre più brevi e le terapie sempre meglio tollerabili. Guarda il video

Al Monzino, una persona con scompenso cardiaco trova un ambiente familiare e un’équipe capace di individuare con precisione la cura migliore per lui. Guarda il video

Una parte molto importante del nostro lavoro consiste nell’infondere fiducia e sicurezza nelle persone che hanno un problema cardiovascolare. Siamo trasparenti e il nostro primo obiettivo e di essere affidabili per tutti. Guarda il video

 Il Monzino è un ospedale a misura di persona, che garantisce un rapporto “uno a uno” con il medico che segue il paziente nel suo percorso di cura. Inoltre, un gruppo infermieristico di grande esperienza è in grado di mettere a proprio agio qualunque paziente. Guarda il video

Il Monzino è dedicato interamente alla cura del cuore. Per questo, tutte le moderne tecnologie di diagnostica per immagini di cui disponiamo sono utilizzate a pieno regime soltanto per la diagnosi delle malattie del cuore e dei vasi. Guarda il video

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti