Canali Minisiti ECM

Mattarella, Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/04/2025 19:02

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

"Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici. La recente esperienza pandemica ha evidenziato come la salute globale sia vulnerabile e quanto sia cruciale investire in sistemi sanitari robusti, pronti a fronteggiare le emergenze". Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale della Salute ed aggiunge: "Tutelare il diritto alla salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti i cittadini, riconoscendo che il benessere di ogni individuo contribuisce alla vitalità della comunità".

IIl tema scelto dall’Organizzazione mondiale della Sanità per celebrare la giornata odierna - prosegue - ci invita a concentrarci sulla salute delle madri e dei nuovi nati: 'Un inizio sano, un futuro pieno di speranza'. Migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati, significa promuovere un ciclo virtuoso dando la possibilità ai bambini di crescere in una società prospera e dinamica".

pubblicità

"Il tasso di mortalità materna e infantile in Italia è incoraggiante e testimonia la presenza di un sistema sanitario diffuso, in grado di garantire cure di alta qualità e supporto a future madri e neonati". "Tuttavia la crescente denatalità che affligge il nostro Paese impone un impegno costante e mirato per assicurare la continuità e la qualità dei servizi, a beneficio di tutte le generazioni, in aderenza al carattere universalistico del nostro sistema sanitario", conclude il Capo dello Stato.

"La capacità del nostro Servizio Sanitario Nazionale di prendersi cura delle madri e dei neonati è testimoniata dall’efficienza e dall’eccellenza della rete perinatale italiana. L’impegno, non solo oggi, è quello di assicurare l’applicazione su tutto il territorio nazionale delle misure indicate nel Piano della Prevenzione per promuovere salute nei primi 1000 giorni di vita e per tutto l’arco della vita. La promozione di stili di vita sani fin dall’infanzia e l’equo accesso alle migliori cure fin dalla nascita sono le leve principali per costruire un futuro di benessere per ogni singolo individuo e per tutta la collettività". È quanto dichiara il Ministro della Salute, Orazio Schillaci in occasione della Giornata Mondiale della Salute quest’anno dedicata alla salute materna e neonatale.

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti