Canali Minisiti ECM

Funziona la prima cellula staminale sintetica

Cardiologia Redazione DottNet | 27/12/2016 20:48

E' stata progettata negli Usa per ottenere benefici e la tempo stesso eliminare i rischi

Fabbricata la prima cellula staminale sintetica: permette di ottenere gli stessi benefici delle staminali 'naturali', ma non i loro rischi. Questa prima versione è una cellula cardiaca, ma la tecnica permette di ottenere cellule staminali artificiali di molti altri organi e tessuti. Descritto su Nature Communications, il risultato si deve al gruppo coordinato da Ke Cheng, della North Carolina State University. ''E' un approccio interessante e innovativo'' ha osservato il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell'università di Roma Tor Vergata. E' interessante anche, ha aggiunto, ''che sia stato sperimentato sia in vitro sia su topi''.

I ricercatori hanno infatti dimostrato che le staminali sintetiche nei test sui tessuti hanno stimolato la crescita delle cellule del muscolo cardiaco e si sono rivelate efficaci anche nella sperimentazione animale.

Trapiantate in topi che avevano subito un infarto, le staminali sintetiche si sono legate ai tessuti del cuore e hanno riparato quelli danneggiati, con una efficacia paragonabile a quella delle staminali cardiache. Le terapie con le cellule staminali sono infatti una strategia promettente nel campo della medicina rigenerativa. Queste cellule possono riparare tessuti o organi danneggiati, grazie alla produzione di proteine che hanno la capacità di rigenerare i tessuti. Tuttavia il trapianto di queste cellule è associato al rischio di sviluppo di tumori e al rischio di rigetto da parte del sistema di difesa dell'organismo, cioè il sistema immunitario.

''Le cellule staminali, come tutte le cellule si dividono - ha detto Novelli - e per questo possono crescere in modo incontrollato e portare allo sviluppo di tumori''. Le staminali artificiali invece hanno le funzioni delle cellule staminali nella riparazione dei tessuti, ''ma - ha rilevato l'esperto - sono prive di nucleo, di Dna e non possono dividersi, quindi evitano i rischi connessi all'uso delle staminali''. Secondo Novelli, queste cellule sono una sorta di ''navette mimetizzate da staminali'' che una volta arrivate a destinazione, liberano il loro carico e si dissolvono. Sono state fabbricate a partire da un materiale biodegradabile e biocompatibile chiamato Plga (acido lattico co-glicolico) che è stato utilizzato per impacchettare le informazioni con le quali le staminali cardiache producono le proteine in grado di riparare i tessuti. I vantaggi di queste cellule sintetiche sono numerosi: oltre a evitare rischi di tumori e rigetti, non devono essere derivate dalle cellule del paziente, sono anche molto più resistenti rispetto alle staminali umane e si conservano meglio. Inoltre, il processo di fabbricazione può essere utilizzato per ottenere qualsiasi tipo di cellula staminale. ''Speriamo - ha rilevato Cheng - che questo possa essere un primo passo per produrre staminali sintetiche in serie'' da utilizzare nella medicina rigenerativa.

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono ancora molto poche le sperimentazioni che utilizzano le staminali per curare il diabete, malattia che colpisce circa mezzo miliardo di persone in tutto il mondo

Gli oncologi: Troppa burocrazia, abolire i Prontuari regionali

E' stata eletta presidente della International Society for Stem Cell (Isscr), la più grande società scientifica sulle cellule staminali al mondo

Danno un codice di condotta volontario per aiutare i ricercatori

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti