Canali Minisiti ECM

Dal Regno Unito linee guida per studi su modelli embrionali

Ginecologia Redazione DottNet | 04/07/2024 13:18

Danno un codice di condotta volontario per aiutare i ricercatori

Sono state pubblicate nel Regno Unito le prime linee guida per le ricerche di laboratorio che usano i modelli embrionali ottenuti da cellule staminali: strutture biologiche tridimensionali che imitano gli aspetti dello sviluppo iniziale dell'embrione umano. Le linee guida, a adesione volontaria, forniscono un codice di condotta il cui scopo è aiutare i ricercatori a uscire dall'incertezza su ciò che è possibile o meno fare, fissando limiti accettabili sia dal punto di vista legale che etico.

 Al tempo stesso il codice, la cui messa a punto è stata guidata dall'Università di Cambridge e dall'ente benefico Progress Educational Trust, mira a mantenere la fiducia del pubblico in questo settore fondamentale: il lavoro sui modelli embrionali, infatti, porterà a nuovi trattamenti contro l'aborto spontaneo e i disturbi dello sviluppo, e potrà anche migliorare il tasso di successo della fecondazione in vitro.

pubblicità

   "La ricerca che coinvolge modelli embrionali basati su cellule staminali ha un enorme potenziale per migliorare la conoscenza e la salute umana, ma è necessaria una governance più chiara per aiutare i ricercatori a lavorare in modo responsabile e a mantenere la fiducia del pubblico", afferma Sandy Starr, vicedirettore del Pet e membro del gruppo che ha messo a punto le linee guida. "Il nostro Codice di Condotta risponde a questa esigenza, tenendo conto di un'ampia gamma di punti di vista di esperti che abbiamo raccolto nell'ultimo anno".

Commenti

I Correlati

BIOME-ENDO si propone di confrontare il microbiota vaginale, cervicale e rettale delle donne con endometriosi con quello di donne con patologia ginecologica benigna ma senza endometriosi

IRCCS Burlo G. e UniTrieste per pazienti pediatriche oncologiche

Mobilità regionale delle coppie infertili allarmante: 26,5% per la fecondazione omologa e 38,5% per la fecondazione eterologa

Alla 16ima settimana di gestazione con un esame del sangue

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti