Danno un codice di condotta volontario per aiutare i ricercatori
Sono state pubblicate nel Regno Unito le prime linee guida per le ricerche di laboratorio che usano i modelli embrionali ottenuti da cellule staminali: strutture biologiche tridimensionali che imitano gli aspetti dello sviluppo iniziale dell'embrione umano. Le linee guida, a adesione volontaria, forniscono un codice di condotta il cui scopo è aiutare i ricercatori a uscire dall'incertezza su ciò che è possibile o meno fare, fissando limiti accettabili sia dal punto di vista legale che etico.
BIOME-ENDO si propone di confrontare il microbiota vaginale, cervicale e rettale delle donne con endometriosi con quello di donne con patologia ginecologica benigna ma senza endometriosi
IRCCS Burlo G. e UniTrieste per pazienti pediatriche oncologiche
Mobilità regionale delle coppie infertili allarmante: 26,5% per la fecondazione omologa e 38,5% per la fecondazione eterologa
Alla 16ima settimana di gestazione con un esame del sangue
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti