I principali batteri responsabili della meningite possono essere rilevati nel liquido cerebrospinale mediante il nuovo “line probe assay”.
La sorveglianza nazionale della meningite batterica ha un ruolo chiave nell’identificazione degli agenti eziologici e dei loro specifici siero-gruppi o sierotipi per ogni paese, fornendo informazioni preziose per lo sviluppo di vaccini da inserire nei programmi di immunizzazione nazionali.
Il gold standard per la valutazione degli agenti patogeni della meningite batterica è la crescita dei batteri nella coltura di liquido cerebrospinale (CSF). Tale metodica presenta però diversi limiti che riguardano: la disponibilità di un laboratorio di microbiologia, un controllo rigido della qualità dei mezzi, condizioni di trasporto ottimali dei campioni di CSF e valutazione di eventuali trattamenti antibiotici orali o parenterali precedenti alla puntura lombare.
Lo studio presenta un nuovo strumento diagnostico, un saggio definito line probe assay (LPA), che si basa su una PCR multiplex e ibridizzazione con sonde di oligonucleotidi sequenza-specifica (SSOP) per la rapida rilevazione dei principali patogeni batterici che causano la meningite.
Lo scopo dello studio è di comparare l’efficacia diagnostica dell’LPA con la convenzionale PCR multiplex, utilizzata per rilevare la presenza dello Streptococco pneumoniae, e con la real-time PCR, adoperata per gli agenti Neisseria meningitidis e Haemophilus influenzae di tipo b, utilizzando campioni di fluido cerebrospinale (CSF) nell’ambito del programma di sorveglianza nazionale in Turchia 2006-2009. Durante il periodo di studio sono stati arruolati circa 1460 soggetti (età media: 51± 47 mesi) e ulteriormente valutati quelli che rispettavano i criteri di una potenziale meningite (841 soggetti). Di questi ultimi circa l’89% è stato sottoposto all’indagine LPA con campioni di CSF ed i risultati sono stati:
-57% negativo al test
-17% positivo per S. pneumoniae
-7% positivo per H. influenza tipo b
-5% positivo per N. meningitidis
La specificità dell’LPA per tutti i tre di batteri implicati nello sviluppo della meningite è dell’88% se paragonata alla PCR standard; mentre la specificità del nuovo saggio per ogni patogeno è:
Per quanto riguarda la sensibilità del test LPA, è stato dimostrato che è del 76% se si considerano i tre patogeni insieme, mentre dall’analisi del singolo agente patogeno emergono i seguenti valori:
Questo nuovo strumento di indagine presenta diversi vantaggi: è facile da eseguire, richiede solo un termociclatore, fornisce i risultati in un giorno, può rilevare contemporaneamente 3 batteri patogeni ed i loro sierotipi o siero-gruppi.
Il saggio LPA può essere usato per rilevare i comuni batteri patogeni della meningite nei campioni CSF in modo rapido. Ad ogni modo, sebbene i risultati dello studio siano promettenti, il test necessita di essere ottimizzato ed ulteriormente validato.
Fonte:
Ahmet Soysal et al. Evaluation of the line probe assay for the rapid detection of bacterial meningitis pathogens in cerebrospinal fluid samples from children. BMC Microbiology (2017) 17:14
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Il Presidente AIFA, Robert Nisticò: “Con Interceptor passo avanti importante verso terapie sempre più mirate ed efficaci”
Annullato il giudizio del Tar Lazio. La pronuncia conferma anche il pieno diritto dei quartini, con punteggio utile ai test del 2023, ad entrare nelle graduatorie 2024-25
La ricerca è stata condotta da Joseph Reiner e colleghi della Virginia Commonwealth University
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti