I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso presentato dalla Hexpress Ltd, contro una deliberazione dell'Agcm. Confermata la sanzione di 250.000 euro per pratica commerciale scorretta,
Il Tar del Lazio lo scorso 17 gennaio, con sentenza n. 765, ha respinto il ricorso presentato dalla società Hexpress Ltd, contro la deliberazione n. 24814 del 19 febbraio 2014 dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (AGCM), confermando la sanzione di 250.000 euro applicata per pratica commerciale scorretta, dopo una segnalazione inviata anche dalla Federazione Italiana degli Ordini dei farmacisti.
In particolare, la Federazione, attraverso un’inserzione pubblicitaria pubblicata sul quotidiano “La Stampa” del 23 maggio 2013, è venuta a conoscenza dell’esistenza di un sito internet in cui erano posti in vendita medicinali dispensabili in Italia solo su prescrizione medica ed ha provveduto immediatamente, in data 24 maggio 2013, a segnalare tale circostanza alle Autorità competenti, tra cui l’AGCM, per la verifica degli aspetti di rilevanza sia penale che amministrativa.
Giova ricordare che in Italia la vendita dei farmaci on line è consentita solo per i farmaci senza obbligo di prescrizione, cosiddetti SOP, che comprendono i farmaci da banco (OTC). La vendita è inoltre riservata alle sole farmacie ed esercizi compresi nell'elenco pubblicato dal Ministero.
fonte: fofi, QS
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments