Canali Minisiti ECM

Bruxismo ed impianto dentale

Odontoiatria Roberto Bruno | 01/02/2017 14:57

Il rischio di fallimento implantare è tre volte superiore nei pazienti con bruxismo.

Colpisce fino a un miliardo di persone in tutto il mondo, il bruxismo è un disturbo comune che può causare gravi danni alla dentatura e ai restauri dentali. Inoltre, i risultati di un nuovo studio dell'Università di Malmö (Svezia) suggeriscono che un eccessivo digrignamento o serramento possono essere collegati a un più alto rischio di fallimento dell'impianto. Nello studio, i tassi di fallimento implantare sono stati tre volte più elevato in bruxisti rispetto ai pazienti senza la parafunzionale.

Con l'obiettivo di indagare l'associazione tra bruxismo e il rischio di fallimento dell'impianto dentale, i ricercatori hanno analizzato i dati su 3.549 impianti che sono stati collocati in 994 pazienti. Di questi, 56 pazienti (con 185 impianti in totale) hanno sofferto di bruxismo. Nel complesso, 179 impianti sono stati segnalati come fallimenti tra i due gruppi.

Confrontando i fallimenti degl'impianti in pazienti con bruxismo e in pazienti senza, i ricercatori svedesi hanno scoperto che i tassi di fallimento erano il 13% e 4,6%, rispettivamente. Quindi, il rischio di perdere un impianto era quasi tre volte superiore nei bruxisti.
L'analisi ha dimostrato inoltre che il bruxismo è più comune negli uomini e i tassi di fallimento erano più alti per impianti corti e larghi. Altri fattori di rischio associati con tassi di fallimento implantare superiore erano: il fumo, il diabete di tipo 1, i farmaci per il colesterolo alto e l'ipotiroidismo, i farmaci anti-depressivi e gli inibitori della pompa protonica.

I ricercatori hanno concluso che il bruxismo può essere associato ad un aumentato rischio di fallimento dell'impianto dentale. Tuttavia, nello studio delle cause, altri fattori di rischio, tra cui la lunghezza dell'impianto, il diametro dell'impianto, la superficie dell'impianto, le abitudini come il fumo e l'assunzione di alcuni farmaci, devono pure essere presi in considerazione, come sottolineato i ricercatori.

Riferimento bibliografico:

"Bruxism and dental implant failures: A multilevel mixed effects parametric survival analysis approach”,  Journal of Oral Rehabilitation; November 2016 43; 813-823

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti