Se si gira un video mentre si assumono le pillole l'aderenza supera l'80%
Usare lo smartphone per inviare un video al proprio medico del momento in cui si prendono le medicine puó aiutare ad aumentare l'aderenza a terapie 'difficili', come quella per la tubercolosi resistente o quella nella forma che colpisce il cervello. Lo affermano, riporta il sito della Bbc, i risultati preliminari di uno studio dell'University College di Londra.
La ricerca ha come focus appunto la tubercolosi, che in alcune zone di Londra è diffusa quanto in paesi come Libia o Yemen, con migliaia di casi l'anno.
La scarsa aderenza alle terapie, spiegano gli esperti, è una delle cause della nascita di ceppi resistenti. "Se funziona per la tubercolosi può funzionare anche per altre malattie - afferma Alistair Story, uno dei ricercatori coinvolti -. Con l'emergere di ceppi resistenti ai farmaci dei batteri crediamo che l'aderenza alla terapia abbia un ruolo importante nel prevenire la diffusione delle malattie".
fonte: bbc, university college
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti