Canali Minisiti ECM

Aids: in Europa ogni anno sono 30 mila i nuovi casi di infezione

Infettivologia Redazione DottNet | 06/02/2017 16:57

Ecdc, 1 persona su 6 non sa di essere sieropositiva

L'hiv rimane un problema importante di salute pubblica per i 31 paesi dell'Unione europea e dell'Area economica europea, visto che ogni anno vengono diagnosticati circa 30mila nuovi casi di infezione e sono circa 810mila le persone sieropositive rilevate nel 2015, pari allo 0,2% della popolazione adulta. Lo segnala il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), in occasione della conferenza organizzata nell'ambito del semestre di Presidenza maltese del consiglio dell'Ue. Gli uomini che hanno rapporti omosessuali sono la fascia di popolazione dove i nuovi casi di infezione continuano ad aumentare, così come sono a rischio anche i migranti per le difficoltà di accesso alle terapie.

I dati indicano che nei paesi europei i casi di infezione vengono trattati precocemente ed efficacemente: circa 9 pazienti Hiv positivi su 10 sono infatti virologicamente soppressi.

Tuttavia 1 persona su 6 non sa di essere sieropositiva, con evidenti conseguenze sul rischio di trasmettere l'infezione. Il maggior tasso di diagnosi tardiva si ha tra i tossicodipendenti. ''Se analizziamo i dati, possiamo vedere che l'Europa deve migliorare la sua risposta all'hiv in diverse aree. Due paesi su tre non hanno infatti fondi sufficienti per fare interventi di prevenzione'', rileva Andrea Ammon, direttore pro-tempore dell'Ecdc. Per ridurre il numero di nuovi casi, sono tre le aree su cui concentrarsi: ''dare la priorità ai programmi di prevenzione - continua Ammon - facilitare la diffusione dei test per l'hiv, ad esempio con l'auto-test, e rendere più facile l'accesso alle terapie''.

pubblicità

Fonte: ecdc

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti