Ferma i sanguinamenti, elimina i dolori, migliora la relazione di coppia
Rivoluzione nella terapia del fibroma uterino: una terapia medica, da oggi rimborsabile in tutta Italia dal servizio sanitario fino a quattro cicli di cura (pari a 18 mesi) offre alle donne con questa patologia la possibilità di tenere a bada il fibroma a lungo termine, vivere meglio ed evitare, salvo particolari casi, l'intervento chirurgico, in particolar modo il più demolitivo, l'asportazione dell'utero.
Il farmaco in questione è a base di 'ulipristal acetato', sostanza in grado di bloccare il recettore del progesterone nelle cellule dell'utero, impedendogli di legarsi al Dna e determinare sintesi proteiche che possono favorire i processi di replicazione cellulare. E il fibroma uterino è proprio il più diffuso tumore benigno (frutto di replicazione cellulare) dell'apparato riproduttivo femminile.
L'ulipristal acetato in realtà è stato approvato nel 2014 dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa),ma con rimborsabilità solo per 2 cicli di trattamento. Ora il trattamento rimborsabile è stato portato a 4 cicli di tre mesi ciascuno con due mesi di intervallo fra un ciclo e l'altro.
L'accesso al farmaco è però ancora complicato: per averlo gratuitamente col il Ssn (in farmacia costa 200 euro per mese di terapia) è necessario un piano terapeutico compilato da strutture accreditate. Notevoli i vantaggi economici rispetto alla chirurgia o alle vecchie cure farmacologiche. Secondo Roberto Ravasio, economista sanitario di Health Publishing and Services il ricorso a ulipristal acetato "è in grado di far risparmiare al Ssn fino a 26 milioni di euro in un anno".
Città della Salute: "in tutto il mondo, in più di 50 anni, sono stati descritti solo 16 casi di gravidanze a termine in un utero erniato al di fuori dell'addome, e non tutte con un buon esito"
La paziente è stata sottoposta a parto Cesario per attacchi febbrili da positività al Covid
Utilizzerà i suoi ovuli che erano stati crioconservati prima dell'intervento
E' stato eseguito al Policlinico di Catania. La paziente potrà avere figli
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti