Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Il medico deve risarcire se il paziente non conosce i rischi

Professione Redazione DottNet | 24/02/2017 18:41

Il medico deve fornire informazioni chiare su intervento e terapia. In caso contrario il paziente ha diritto al risarcimento del danno anche se la prestazione sanitaria ha risolto la sua patologia

Prima di una terapia o di un intervento chirurgico il medico deve fornire al paziente informazioni chiare e adeguate alle sue conoscenze. Altrimenti, il paziente ha diritto al risarcimento del danno anche se la prestazione sanitaria ha risolto la sua patologia. Lo afferma il Tribunale di Caltanissetta (giudice Gregorio Balsamo) in una sentenza diffusa dal Sole 24 Ore.

I fatti riguardano una donna che lamentava danni in conseguenza di un'operazione chirurgica causati, a suo dire, dalla condotta negligente dei sanitari a cui addebitava anche di non averle chiesto il consenso informato all'intervento e all'anestesia. L'azienda ospedaliera si dichiarava esente da responsabilità medica e affermava, comunque, di aver fornito alla paziente una corretta e completa informazione sui rischi dell'operazione.

pubblicità

La sentenza accoglie in parte l'istanza risarcitoria, esclude che il danno sia dovuto a negligenza dei medici ma rileva che nel modulo firmato dalla donna non erano specificate le «possibili conseguenze» dell'intervento, tra cui il danno permanente lamentato. La signora, conclude il giudice nisseno, ha subìto la violazione del diritto di decidere se sottoporsi o meno all'operazione e perciò va risarcita.

Fonte: sole24ore

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti