A Roma primo test al mondo su una paziente con malattia rara
Una 'bussola' a ultrasuoni può guidare la mano dell'anestesista nell'inserire l'ago dell'epidurale prima di un parto, aiutandolo nei casi in cui la paziente è particolarmente a rischio. L'idea è stata testata con successo per la prima volta al mondo su una donna con una malattia neurologica rara all'ospedale San Giovanni di Roma.
La donna, spiega Marco Traversa, che ha diretto l'intervento, è affetta dalla malformazione neurologica congenita di Arnold Chiari, una patologia che comporta un elevato rischio di gravi complicanze neurologiche, ostetriche e anestesiologiche.
"Abbiamo fatto una ventina di prove di 'econavigazione' su donne non a rischio - racconta Traversa - con risultati molto interessanti, e quindi abbiamo deciso di provare la procedura su un caso molto complesso, al punto che l'ultima descrizione di una donna con questa sindrome su cui è stata fatta un'epidurale, in quel caso 'alla cieca', risale al 2013. Il dispositivo ha un costo ridotto, circa 25mila euro, ma grandi potenzialità per aumentare la sicurezza e la velocità della procedura per tutti i parti, anche quelli 'normali'.
Abbiamo avviato uno studio sistematico, se avrà successo l'uso di questo dispositivo potrebbe far avvicinare all'epidurale anche le donne che al momento hanno paura di farla"
La presidente Bignami, restano i dubbi sulla qualità formativa
Si apre a Napoli l’Agorà della sanità italiana: missione, visione e valori per una professione impegnata a dar vita ad un sempre migliore SSN
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
Commenti