Canali Minisiti ECM

Malattia di Creutzfeldt-Jakob: verso una diagnosi precoce

Neurologia Medical Information Dottnet | 01/03/2017 12:39

La tecnica PMCA consente il rilevamento dei prioni nel sangue nei pazienti vCJD con una sensibilità e specificità del 100%.

Le malattie prioniche nell’uomo sono patologie neurodegenerative rare, infettive e fatali, per cui non è disponibile una cura. La forma sporadica della malattia di Creutzfeldt-Jakob (sCJD) è la malattia prionica più comune, ma il disordine può essere anche causato da una trasmissione di prioni a partire da bestiame infetto con encefalopatia spongiforme bovina, determinando così una variante della malattia definita vCJD.

Lo sviluppo di saggi biochimici per la rilevazione sensibile, specifica, precoce e non invasiva dei prioni PrP(Sc), nel sangue dei pazienti affetti dalla malattia, è una delle priorità del mondo della medicina non solo per il valore diagnostico ma anche per garantire la sicurezza del sangue raccolto e/o donato.

pubblicità

A tale proposito lo studio condotto da Concha-Marambio et al. sottolinea come le trasfusioni di sangue siano state veicolo di trasmissione della malattia vCJD da uomo a uomo, e che il numero di portatori asintomatici di tale patologia nel Regno Unito è di 1 su 200 persone.

Al fine di analizzare i campioni di sangue provenienti da 14 pazienti, o casi vCJD, e 153 controlli, oltre che pazienti affetti da sCJD e altre patologie neurodegenerative o neurologiche e soggetti sani, sono state utilizzate delle tecniche di amplificazione ciclica del misfolding delle proteine (protein misfolding cyclic amplification, PMCA). I risultati hanno mostrato che tali metodiche sono in grado di rilevare la proteina PrP(Sc) con una sensibilità e specificità del 100% in campioni di sangue di pazienti vCJD. Inoltre l’indagine può essere effettuata in ogni frazione di sangue analizzata e necessita di pochi microlitri di volume del campione. Gli autori dello studio hanno stimato una concentrazione di PrP(Sc) nel sangue di circa 0.5 pg/ml.

I dati forniti dallo studio suggeriscono che PMCA potrebbe essere uno strumento utile per la diagnosi non invasiva di vCJD e per l’identificazone della contaminazione da prione di campioni di sangue. Si attendono comunque ulteriori studi per validare completamente la tecnologia proposta.

Fonte:

Concha-Marambio L, et al. Detection of prions in blood from patients with variant Creutzfeldt-Jakob disease. Sci Transl Med. 2016; 8(370):370ra183.

Commenti

I Correlati

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti