dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Alle persone sane non servono gli integratori Omega-3

Farmaci Redazione DottNet | 15/03/2017 13:30

Uno studio Usa identifica i benefici solo per i cardiopatici

I milioni di capsule consumati ogni anno di integratori di grassi di pesce Omega-3 sarebbero inutili per i piu'. Ossia per la popolazione sana.     Secondo una mega-analisi di tutte le pubblicazioni in materia, gli effetti benefici di questi supplementi sarebbero evidenti solo per i cardiopatici. Per chi cioe' ha gia' avuto un infarto,un ictus o e' ad alto rischio di insufficienza cardiaca.     Nessun effetto preventivo in termini di fibrillazione atriale, infarti e cosi' via e' stato invece osservato nelle persone con buona salute.

     E' questa la conclusione dell'indagine pubblicata sulla prestigiosa rivista 'Circulation' dell'American Heart Association.     "Ma la ricerca ha trovato invece prove che gli integratori Omega-3 di pesce riducono i rischi di morte e di ospedalizzazione in pazienti con un muscolo cardiaco indebolito o con insufficienza cardiaca congestizia", ha osservato con i media Usa , Ravi Dave, direttore di cardiologia dell'universita' di California a Santa Monica

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

Il progetto ha ottenuto il primo posto nel bando regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione, dedicato alla ricerca e sviluppo nel settore salute e benessere delle imprese venete

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti