Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Accordo Miur-Fnomceo per la formazione degli studenti

Professione Redazione DottNet | 23/03/2017 12:16

Il protocollo estende a livello nazionale l'esperienza di Reggio Calabria

Al via il Protocollo fra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Federazione Nazionale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) per l'orientamento delle studentesse e degli studenti interessati alle professioni di ambito sanitario. Il Protocollo prevede l'estensione su scala nazionale del percorso ideato e sperimentato dal liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria, d'intesa con l'Ordine dei Medici della stessa Provincia. Lo annuncia una nota del Miur.     Il modello didattico - spiega la nota - è basato su una struttura flessibile e si articola in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale che le istituzioni scolastiche attueranno presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali.

pubblicità

Il percorso prende avvio nelle classi terze delle scuole secondarie di secondo grado e ha una durata triennale, con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali. L'accertamento delle competenze acquisite - spiega il Miur - avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di "casi". Il protocollo d'intesa impegna il Ministero a individuare, tramite apposito avviso pubblico, fino a 20 licei scientifici distribuiti sul territorio nazionale in cui attivare il percorso. Fnomceo garantirà il necessario supporto organizzativo e scientifico, tramite gli Ordini provinciali interessati. Il protocollo, infine, prevede l'istituzione di una cabina di regia che seguirà le varie fasi di attuazione del protocollo, in coordinamento con l'istituto capofila, il liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti