Sono oltre 270 mila gli italiani colpiti ogni anno da tumore, più di 700 nuovi casi ogni giorno: nella giornata Mondiale della Lotta al Cancro, appuntamento promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dall'Unione Internazionale contro il Cancro, si parla di prevenzione.
In Italia tra i tumori più frequenti ci sono quello al colon-retto, con 48 mila nuovi casi, alla mammella, primo tra le donne con 40 mila nuovi casi, e il tumore al polmone con 32 mila, la neoplasia più diffusa tra gli uomini ultraquarantenni e tra quelle a più elevata mortalità. Secondo un'indagine dell'Eurisko, nel 2010 saranno circa 1,9 milioni gli italiani che hanno avuto la malattia, contro gli attuali 1,7 milioni. Una realtà sempre più diffusa che coinvolge circa 1 famiglia italiana su 20. Grazie a screening, diagnosi precoci e innovazioni terapeutiche la lotta contro il tumore sta registrando molti successi, anche nei pazienti negli stadi più avanzati. Anche Bruxelles ha recentemente lanciato un appello ai 27 governi europei per rafforzare la politica di prevenzione nella lotta ai tumori, in quanto in Europa ''si eseguono meno della metà del numero minimo di test raccomandati''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti