Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

I medici non amano la pensione: aspettano i 70 anni

Previdenza Redazione DottNet | 31/05/2017 17:37

Un mmg arriva a 3500 euro al mese, 2800 lo specialista

Il 'trend' dell'andata in pensione dei 'camici bianchi' mostra come vi sia una "propensione dei medici convenzionati a restare al lavoro a lungo". Lo si legge nel Bilancio consuntivo dell'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri): tra i medici di medicina generale, infatti, "soltanto il 9% di coloro che hanno maturato il diritto ad andare in pensione ordinaria nel 2016 ha effettivamente fatto domanda".

pubblicità

E la percentuale "sale al 18% tra gli specialisti ambulatoriali". Pertanto, osserva la Cassa pensionistica privata, in entrambe le categorie professionali c'è "la tendenza a rimandare il pensionamento al compimento dell'età limite per lasciare l'attività" che ammonta a 70 anni. Il bilancio consuntivo offre uno spaccato sugli assegni versati agli iscritti. Le nuove pensioni liquidate nel 2016 sono state in media di 233 euro lordi al mese per la Quota A (percepita da tutti), cui vanno sommate altre voci per chi ha svolto la libera professione in Quota B (in media 378 lordi mensili), per chi ha lavorato come medico di medicina generale (3.515 euro al mese) o come specialista ambulatoriale (in media 2.891 euro mensili.

Commenti

Rispondi
Rispondi
2 Risposte Rispondi
Rispondi

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo