Canali Minisiti ECM

Il testosterone protegge gli uomini dall'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 11/05/2017 13:33

L'ormone sopprime le cellule immunitarie che portano alla malattia

Dopo la pubertà le donne hanno un rischio raddoppiato di sviluppare asma rispetto agli uomini, che risultano decisamente più protetti dalla malattia. La chiave sta nel testosterone, ormone sessuale androgino, che sopprime un tipo di cellule immunitarie che portano proprio allo sviluppo di asma di tipo allergico. A evidenziarlo un nuovo studio francese e australiano, guidato dal Walter and Eliza Hall Institute e dal Centre de Physiopathologie de Toulouse Purpan, pubblicato su Journal of Experimental Medicine. Prendendo in considerazione il fatto che due milioni e mezzo di australiani soffrono di asma e che nella città di Melbourne, nel 2016, vi è stata una vera e propria 'tempesta di asma', che ha portato circa 10mila persone a rivolgersi agli ospedali nell'arco di due soli giorni, gli studiosi hanno voluto approfondire la differenza nell'incidenza di questa malattia tra uomini e donne utilizzando un modello animale.

"La nostra ricerca mostra che alti livelli di testosterone nei maschi proteggono contro lo sviluppo di asma allergica. Abbiamo identificato che il testosterone è un potente inibitore delle cellule linfoidi innate (o ILC2), nuove cellule immunitarie associate allo sviluppo di asma"spiega Cyril Seillet, uno degli autori. Queste cellule producono proteine infiammatorie in risposta a polline, acari della polvere, fumo di sigaretta e pelo degli animali di compagnia.  "Il testosterone agisce direttamente inibendo la loro proliferazione - prosegue Seillet - quindi, nei maschi, vi sono meno di queste cellule nei polmoni e ciò è direttamente correlato anche a una ridotta severità dell'asma". Questa scoperta potrebbe portare secondo gli studiosi a trattamenti sempre più 'a bersaglio' per l'asma.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana

"Terapia preziosa perché le due patologie hanno stesso percorso infiammatorio"

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti