Accesso in tempo reale al 10% della produzione globale di vaccini
Tutti i paesi, ricchi e poveri, avranno accesso ai vaccini per l'influenza nello stesso momento. E' questo l'obiettivo del Pandemic Influenza Preparedness Framework (PIP Framework), l'accordo che vuole aiutare stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), laboratori, industria e società civile a lavorare insieme per preparare il mondo ad una pandemia influenzale. Siglato nel 2011, il documento è stato ora aggiornato, come spiega sul suo sito l'Oms. Molti paesi non hanno la capacità per sviluppare vaccini autonomamente, e devono affidarsi a quelli prodotti da altri. Inoltre, con le tecnologie disponibili per avere un vaccino ci vogliono almeno 4-6 mesi dal momento in cui il virus influenzale emerge, e ogni dose può essere molto cara. Il PIP Framework vuole garantire una maggiore equità e solidarietà tra le nazioni.
Per farlo, l'Oms avrà accesso in tempo reale a circa il 10% della produzione globale di vaccini e sarà in grado di mandare le dosi necessarie ai paesi in via di sviluppo che ne avranno bisogno.
fonte: oms
Rossi: “Il paracetamolo riduce la febbre e allevia dolori come mal di testa o dolori muscolari: è un farmaco sicuro, tanto che si raccomanda sia agli anziani che ai bambini, fino anche alle donne gravide”
Farnetani: "Attività motoria e aria aperta siano routine quotidiana, in caso di febbre non coprirli troppo e attenti all'idratazione"
Le regioni più colpite sono "Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania", elenca l'Iss. Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica
L'ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet: "Brusco aumento dei contagi in una settimana". In Abruzzo incidenza più alta
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti