Canali Minisiti ECM

La percezione del cibo nell’anoressia nervosa

Nutrizione Medical Information Dottnet | 15/05/2017 11:27

Sensazioni del paziente e stati funzionali di diverse aree cerebrali alla vista del cibo in presenza di disturbi alimentari.

Durante l’adolescenza o nella prima età adulta c’è un alto rischio, soprattutto nella popolazione femminile, di sviluppare un disturbo alimentare. Uno di quelli più pericolosi, dato il tasso di mortalità, è l’anoressia nervosa (AN), caratterizzata da  una restrizione dell’apporto energetico inferiore al bisogno, che determina una significativa riduzione di peso relativamente all’età, sesso, evoluzione dello sviluppo e salute fisica. Il paziente anoressico percepisce in modo diverso il peso ed il proprio corpo e, spesso, il controllo del peso è l’unica cosa che garantisce loro una sensazione di autonomia e indipendenza.

Al fine di determinare in che modo le sensazioni viscerali influenzano le risposte agli stimoli di cibo, in pazienti con anoressia nervosa, è stato condotto uno studio su 20 donne con AN adolescenti, giovani ed adulte non trattate farmacologicamente e 20 partecipanti sani.

I soggetti convolti hanno eseguito un lavoro di attenzione interocettiva, la capacità di riconoscere in tempo reale le proprie percezioni psicofisiologiche che caratterizzano gli stati emotivi, focalizzandosi sulle sensazioni provenienti dal cuore, stomaco e vescica. I partecipanti sono stati inoltre sottoposti ad una risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre visualizzavano delle immagini, alcune delle quali avevano il cibo come oggetto.

I risultati hanno evidenziato che, in risposta alle immagini di questo tipo, i soggetti AN esibivano:

  • una relazione positiva tra la sensazione allo stomaco e l’attivazione dell’insula posteriore
  • legame inverso tra la sensazione allo stomaco e l’attivazione dell’amigdala
  • correlazione negativa tra la sensazione a livello cardiaco e l’attivazione della corteccia prefrontale ventromediale.

Un altro dato interessante è emerso dall’analisi della risposta ai cibi più gustosi. In questo caso i soggetti AN hanno mostrato una relazione positiva tra la sensazione a livello gastrico e l’attività all’interno della corteccia cingolata anteriore e dell’amigdala. É stato inoltre osservato un legame negativo nel pallido ventrale e nell’area ventrale tegmentale. In presenza di anoressia nervosa è stata anche rilevata una relazione negativa tra le sensazioni cardiache e l’attivazione nel putamen e nella corteccia prefrontale ventromediale, in risposta a cibi molto gradevoli. Diversamente i volontari sani hanno mostrato un pattern opposto rispetto ai pazienti AN in tutte le regioni analizzate.

In conclusione, le sensazioni di piacere e le percezione interocettive dei soggetti AN, alla vista del cibo, potrebbero essere influenzate da una esperienza interocettiva viscerale atipica in grado di contribuire al disturbo alimentare.

Fonte:

Kerr KL et al. Influence of visceral interoceptive experience on the brain's response to food images in anorexia nervosa. Psychosom Med. 2017 May 12.

Commenti

I Correlati

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti